|
|
|
Mirella Schino |
Introduzione |
 |
Mirella Schino |
Dal punto di vista degli attori. 1915-1921 e oltre |
 |
Mirella Schino |
D'Amico-Tofano-Ridenti |
 |
Mirella Schino |
Teatro maggiore e teatro minore
|
 |
Raffaella Di Tizio |
Il teatro in riviste non teatrali. La scena di Strapaese. 1926-1935 |
 |
Raffaella Di Tizio |
Complessità di Silvio d'Amico |
 |
Doriana Legge |
Il café-chantant. Quella sarabanda attorno al magro albero della cuccagna. 1900-1928 |
 |
Doriana Legge |
Anna Fougez, diva del varietà |
 |
Andrea Scappa |
Il caso Campanile. L'amore fa fare questo e altro. 1930-1933 |
 |
Andrea Scappa |
La compagnia Za-Bum |
 |
Patricia Gaborik |
The Voice of the Institutions. The Inspector General, Nicola De Pirro. 1932-1939 |
 |
Patricia Gaborik |
Due interventi per «Scenario» |
 |
Giulia Taddeo |
Istituzione danza: una polemica giornalistica. 1932-1934 |
 |
Giulia Taddeo |
Danza e fascismo. Una bibliografia |
 |
Francesca Ponzetti |
Cesarina Gualino e i suoi diari degli anni Venti |
 |
Samantha Marenzi |
Danza e Teosofia sullo sfondo del fascismo. La formazione di Cesarina Gualino nelle lettere dal 1922 al 1929 |
 |
Samantha Marenzi |
I Sakharoff su «The Theosophist» |
 |
Samantha Marenzi |
I Diari di Cesarina Gualino 1933-1937 |
 |
Samantha Marenzi |
Un articolo sulle danze di Cesarina Gualino |
 |
Redazione |
Il gruppo di ricerca
|
 |
Mirella Schino |
Teatri-di-matita |
 |
|
|
|