La redazione |
Premessa |
 |
Kirsten Hastrup |
Il corpo motivato. «Locus» e «Agency» nella cultura e nel teatro |
 |
Piergiorgio Giacchè |
Una equazione fra antropologia e teatro |
 |
Ferdinando Taviani |
«II mio passo, la mia lucidità» |
 |
Jean-Marie Pradier |
Dalle arti della vita alla vita come arte |
 |
Peter Chelkowski - Anna Vanzan |
Il rito del passaggio, il passaggio del rito |
 |
Mirella Schino |
Controattore e attore-norma. Una proposta di continuità |
 |
Janne Risum |
La danza poetica di Irving. Uno sguardo prolungato nel tempo |
 |
Laura Mariani |
«Chimne e il Cid in un solo corpo». Il teatro di Colette |
 |
Jan Watson |
Sintesi di un'indagine storica sul training dell'attore negli USA |
 |
Zbigniew Osinski |
I registri di cassa del Teatro Laboratorio delle 13 File. Opole 1964 |
 |
Claudio Meldolesi |
Le nozze del teatro in vita con la drammaturgia nascosta di Kafka |
 |
Vanda Monaco Westerståhl |
Su Leif Zern: l'attore, il testo, la metamorfosi |
 |
Claudia Melli |
Augusto Boal o l'arcobaleno del desiderio |
 |
Victor Weijie Yu |
Come far coincidere Shakespeare con la tradizione del teatro d'Opera cinese |
 |
Michiko Tanaka |
Seki Sano e il teatro popolare, politico e sociale in America Latina |
 |
Santiago Garcia |
Años sin cuenta. Santiago Garcia risponde alle domande di Eugenio Barba |
 |
Josette Féral |
L'attore deve aver sete di sapere. Conversazione con Robert Lepage |
 |
Thomas Leabhart |
Parole su Decroux |
 |
Gerardo Guccini |
La lezione di Fabrizio Cruciani |
 |
Nicola Savarese |
Trent'anni di «Kaosmos». Sette argomenti sull'Odin Teatret |
 |
Raimondo Guarino |
Ambienti dello spettacolo e ambiente urbano. Studi e ricerche sul Rinascimento a Roma |
 |
Giangiacomo Scocchera |
II programma e l'apparato. Contributi allo studio dell'allestimento della "Talanta" |
 |
|
Parerga |
 |