Walter Siti |
Una sorpresa in casa Brichetto |
 |
Richard Schechner |
Rasaesthetics |
 |
Eugenio Barba |
Conoscenza tacita: dispersione ed eredità |
 |
Béatrice Picon-Vallin |
L'attore mejercholdiano |
 |
Iben Nagel Rasmussen |
«Ferai». Da: «II cavallo cieco» |
 |
Clelia Falletti |
Un attore drammaturgo e il suo pubblico |
 |
Erland Josephson |
Il teatro sensuale e giocoso (con una nota di Vanda Monaco Westerståhl) |
 |
Otomar Kreica |
Il teatro di fine secolo: quello di Stanislavskij e Brecht |
 |
Francesca Romana Rietti |
Jean Louis Barrault e il linguaggio del corpo |
 |
Michele Baraldi e Silvia d'Intino |
L'Opera in Versi |
 |
Mirella Schino |
Larvatus prodeo. Due frammenti di viaggio |
 |
César Brie |
Sul Teatro de los Andes |
 |
Bernadette Majorana |
L'arte della disciplina corporale nella predicazione popolare dei gesuiti |
 |
Ermanna Montanari e Marco Martinelli |
Dialoghi in cucina |
 |
Roberta Carreri |
Alcuni personaggi |
 |
Raimondo Guarino |
Il senso del tempo nel teatro |
 |
Alberto Grilli |
Sulla terra |
 |
Franco Ruffini |
«Pietre di guado», di Ingemar Lindh |
 |
Julia Varley |
Tre mesi con Ingemar |
 |
Mirella Schino |
Mutamenti elementari. Una nota sull'avvento della regia |
 |
Maria Ficara |
Linea Trasversale |
 |
Giorgio De Vincenti |
Appunti sul rapporto tra cinema e teatro |
 |
Oliviero Ponte di Pino |
Uno sguardo da fine secolo |
 |
Elisabetta Castiglioni |
Su «Totò» di Roberto Escobar |
 |
Stefania Erriquez |
I mestieri e lo spazio del teatro: la scena del Chenda |
 |
Ferdinando Taviani |
Grotowski posdomani. Ventuno riflessioni sulla doppia visuale |
 |
Jerzy Grotowski |
Interviste, programmi, note |
 |
Eugenio Barba |
Lettera a Jerzy Grotowski |
 |
Marianne Ahrne |
Da «I sogni di Katarina Horowitz» |
 |
Franco Ruffini |
La stanza vuota. Uno studio sul libro di Jerzy Grotowski |
 |
Workcenter Jerzy Grotowski |
II Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards e Action |
 |
|
Summaries |
 |