Marina Fabbri |
Il teatro polacco come luogo rituale di restituzione del mito. |
 |
Czesław Miłosz |
«Gli avi». Storia di una visione |
 |
Adam Mickiewicz |
Lezione XVI. Dal III Corso di Letteratura Slava al Collège de France, 4 aprile 1843 |
 |
Zbigniew Osiński |
Grotowski al Collège de France. Prima lezione, 24 marzo 1997 |
 |
Leszek Kolankiewicz |
Dziady. Il teatro della festa dei morti |
 |
Kolankiewicz-Staniewski |
Note sull'associazione teatrale «Gardzienice» e Brevi note di regia su «Metamorfosi» |
 |
Marina Fabbri |
Metamorfosi di una ricerca. Conversazione con Wlodzimierz Staniewski |
 |
Fabbri-Borowski |
Note su «Studium Teatralne» e «Połnoc»/«Mezzanotte» |
 |
Fabbri-Borowski |
L'attenzione leggera. Conversazione con Piotr Borowski |
 |
Grzegorz Niziołek |
II sosia e l'utopia. Il teatro di Krystian Lupa |
 |
Grzegorz Niziołek |
Cronologia delle regie di Krystian Lupa |
 |
Raimondo Guarino |
Nel tempo, fuori dal tempo |
 |
Mara Nerbano |
«Funus in Perusio». Arte, drammaturgia e devozioni in tempo di peste |
 |
Giorgia Boldrini |
L'umanesimo volgare del trattato di architettura di Antonio Averlino, detto il Filarete |
 |
Francesca Bortoletti |
Testi di letteratura pavana: studio critico su un'idea di teatro |
 |
Alessandra Meldolesi e Claudio Meldolesi |
Sulle arti della cucina e del teatro |
 |
Ferdinando Taviani |
Teatro Novecento: ovvietà |
 |
Mirella Schino |
Drammaturgia dell'elusione |
 |
Franco Ruffini |
Paradosso e cultura del teatro. Elogio di Alessandro d'Amico |
 |
Francesca Bracci |
Memoria, identità e sapienza |
 |
Francesca Bracci |
Interviste dai centri sociali |
 |
Fabrizio Crisafulli |
Teatro dei luoghi: che cos'è? |
 |
Rita Zambon |
Ipse dixit: Pietro Metastasio e il teatro di danza nel primo Ottocento |
 |
Annamaria Mastracci |
«L'anello del Nibelungo» di Ronconi e Pizzi: Firenze 1979-1981 |
 |
Raimondo Guarino |
Storia del libro, storia del teatro. Studi shakespeariani |
 |
|
Summaries |
 |