Mirella Schino |
Introduzione all'Annale 2012 |
 |
Alberto Grilli |
Il teatro d'ogni giorno. Lettera per l'apertura di una Casa del Teatro. Lettera 55 |
 |
Ferdinando Taviani |
Teatro di paranza |
 |
Massimo Fusillo |
Il doppio contagio. Le "Baccanti" secondo Enzo Moscato |
 |
Franco Ruffini |
Sulla rinascita della Commedia dell'Arte. Il caso Stanislavskij |
 |
Roberto Ciancarelli |
Roma capitale invisibile del teatro del Seicento. Dossier |
 |
Beppe Chierichetti |
Le due Indie. Diario di viaggio. Lettera 56 |
 |
Mara Nerbano |
Percorsi di confine: il teatro dell'estasi. Lavoro su di sé e performance nelle "Vitae" delle bizzoche |
 |
Eugenio Barba, José Luis Gomez |
Encuentro con el Odin (Teatro de la Abada, Madrid, 19 de mayo de 2012). |
 |
Samantha Marenzi |
Lettere per un apprendistato. Colette Gibert Thomas e Louis Jouvet. 1938-1940. Dossier |
 |
Stefano Geraci |
Modi di produzione e attori costernati. Postille sul teatro di Beckett |
 |
Gianandrea Piccioli |
Sul concetto di libertà nei difensori del figlio di Dio. Tre episodi |
 |
Doriana Legge |
Tatiana Pavlova in Italia. Una memoria non rivisitata |
 |
Piergiorgio Sperduti |
Teatri nell'alta terra di lavoro |
 |
Deborah Hunt |
Lettera di una costruttrice di maschere |
 |
Nicola Savarese |
Martiri e cavalieri in viaggio verso la «ta ziyeh» |
 |
Piergiorgio Giacché |
Eugenio Barba e Carmelo Bene. Vite parallele e viaggi perpendicolari |
 |
Serena Gatti |
Il gesto vocale in Francesca dalla Monica |
 |
Luca Zenobi |
Non io / Not me / Voi siete perduti /Voi |
 |
Claudio Meldolesi |
Forme dilatate del dolore. Tre interventi sul teatro di interazioni sociali |
 |
Eugenio Barba |
Fabrizio. Lettera 62 |
 |
|
Summaries |
 |