Mirella Schino |
Introduzione all'Annale 2011 |
 |
Luca Vonella |
Da un teatro che chiude. Lettera 52 |
 |
Eugenio Barba |
Incomprensibilità e speranza |
 |
Raimondo Guarino |
Il leggibile e il visibile. Su un'edizione di «Mirame» di Desmarets |
 |
Franco Ruffini |
Il "Teatro di Seraphin" di Antonin Artaud. (La bella fatica del racconto). |
 |
Carla Arduini, Doriana Legge, Fabrizio Pompei |
Milano, 1974-1980: storia di Santa Marta, Centro Sociale |
 |
Pierangelo Pompa |
Dal Teatro Grande di Tianjin. Lettera 53 |
 |
Claudio Meldolesi |
Scritti rari: Brecht, teatro di gruppo, teatralità |
 |
Mirella Schino |
Storia di una parola. Fascismo e mutamenti di mentalità teatrale |
 |
Sandra Pietrini |
Raccontare il dramma: Guarin interpreta la «Fedra» di Racine |
 |
José Luis Gómez |
Apuntes sobre vida y trabajo. Esbozo de un trayecto. Doctor Honoris Causa Universidad Complutense de Madrid |
 |
Vicki Ann Cremona |
From Louis XIVs Paris to the Schwarzenbergs Ceský Krumlov :Le Théâtre Italien, Italian actors and Images of the Commedia dellArte |
 |
Pierangelo Pompa |
Il libro di Li Ruru sull'Opera di Pechino |
 |
Francesca Martellini |
Anna Halprin: oltre la danza |
 |
Ferdinando Taviani |
Come un bagliore. Lettera 54 |
 |
|
Summaries |
 |